Dic
26
Ven
Esercizi spirituali Giovani 2014 @ Seminario Arcivescovile
Dic 26@17:30–Dic 29@08:30

Esercizi_giovani_Seminario

 

“Il Signore ci invita sempre a fare un passo in più” (E.G. 153)

Guida: don Marco Ceccarelli
Note tecniche:
  • Dalle 18,30 di venerdì 26 dicembre  alle 9,30 di lunedì 29 dicembre
  • Portare Bibbia, quaderno degli appunti, liturgia delle ore, lenzuola e asciugamano.
  • Il contributo è di 70 €
Per iscrizioni e maggiori informazioni:
Gen
24
Sab
Giornata della Pace @ Parrocchia Sant'Andrea della Barca
Gen 24@14:00–21:00

Ore 15.00 accoglienza per tutti (fanciulli delle elementari ragazzi delle medie) presso il centro sportivo Barca (via Raffaello Sanzio 6, bus n. 36). A seguire divisione in fanciulli delle elementari, che rimarranno presso il centro sportivo Barca, ragazzi delle medie, che si sposteranno presso la palestra delle scuole Giovanni XXIII (via Leonardo da Vinci 3)

E’ richiesto un contributo di un euro a bambino per il pagamento dell’affitto delle palestre.

Ore 15.30 I genitori dei bambini, i ragazzi delle medie e tutti gli adulti che lo vorranno sono invitati alla mostra “Liberi per Credere” presso la parrocchia di sant’Andrea della Barca (Piazza Giovanni XXIII n.1), seguirà un dibattito guidato dall’equipe adulti.

Ore 18.00 Merenda per i fanciulli e i ragazzi offerta dall’ACR.

Ore 19.00 Preghiera conclusiva tutti insieme in Chiesa e presentazione dell’iniziativa caritativa annuale con l’Uganda.

Ore 20.45  Veglia Ecumenica della pace per giovani e adulti, nella Settimana dell’unità dei cristiani.

Per maggiori informazioni vedi[download id=”5653″]

Feb
13
Ven
Esercizi spirituali unitari @ Cenacolo Mariano Borgonuovo
Feb 13@08:00–Feb 15@13:00

Quando?
Venerdì 13 febbraio: dalle ore 9.00 per le lodi mattutine

Per chi?
Per giovani e adulti, in particolare pera chi ha una responsabilità associativa (presidenti e consiglieri parrocchiali, equipe, consiglio diocesano, responsabili dei movimenti d’ambiente)

Quanto costa?
La quota complessiva è di 118 € e comprende 2 giornate (100 €) a pensione completa in camera singola e il costo del pranzo della domenica (18 €).

Cosa portare?
Bibbia, quaderno, strumenti musicali e libretti per i canti. Biancheria e asciugamani vengono messi a disposizione dal Cenacolo.

Per le iscrizioni?
È possibile iscriversi fino a giovedì 12 febbraio presso la segreteria diocesana.

Scarica il volantino [download id=”5683″]

Mag
23
Sab
VEGLIA DI PENTECOSTE @ Cattedrale di San Pietro
Mag 23@19:00

In preghiera per i cristiani perseguitati

L’Azione Cattolica Italiana aderisce alla proposta dalla Conferenza Episcopale Italiana di dedicare la prossima Veglia di Pentecoste, sabato 23 maggio, alla preghiera per i cristiani perseguitati nel mondo, martiri nostri contemporanei, invitando i soci a partecipare alle iniziative che verranno proposte nelle diocesi e nelle parrocchie del Paese.

A Bologna tutte le Aggregazioni laicali diocesane sono invitate dall’Arcivescovo Carlo Caffarra a partecipare alla veglia che si terrà in Cattedrale.

Leggi il comunicato stampa dell’AC nazionale

 

Nov
19
Gio
FUCI: incontro “Laudate Energia” @ S.Sigismondo
Nov 19@10:00

laudate-energiaLa Fuci, Federazione universitaria cattolica italiana, invita calorosamente a partecipare all’incontro: “Laudate Energia – sostenibilità ambientale e sociale della produzione energetica”.

Appuntamento giovedì 19 novembre alle ore 11.00, nella sala conferenze della parrocchia universitaria di San Sigismondo (via S. Sigismondo 7, zona universitaria). Interverranno:

  • il professor Vincenzo Balzani, docente dell’UNIBO di Chimica generale inorganica e coautore di “Energia per l’astronave Terra”;
  • il professor Ezio Mesini, presidente della Scuola d’ingegneria ed architettura dell’UNIBO e docente di Ingegneria nel settore degli idrocarburi e fluidi del sottosuolo;
  • concluderà il professor Stefano Zamagni, professore di Economia politica presso l’UNIBO e la Johns Hopkins, riconosciuto a livello internazionale per le sue analisi socio-economiche. Il 9 novembre 2013 è stato nominato da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze.

Moderatore sarà Luca Del Monaco, laureato in Ingegneria chimica ed attualmente impegnato in un master per la progettazioni impianti oil and gas.

L’incontro vuole approfondire la tematica della produzione energetica analizzandone diversi punti di vista: la sostenibilità dello stile di vita attuale basato sul fossile, la fattibilità delle alternative rinnovabili, il perseguimento di un equilibrio sociale giusto e teso alla nobilitazione dell’individuo sulla linea indicataci da Papa Francesco nell’enciclica Laudato sii.

Per maggiori informazioni: fuci.bo@gmail.com o 348 2781241 (Pietro Canelli, Presidente Fuci Bologna)

Ott
20
Gio
Cosa succede in città: mobilità @ Corpus Domini
Ott 20@19:00–21:00
Nov
24
Gio
Cosa succede in città: accoglienza @ Parrocchia Corpus Domini
Nov 24@20:00