
L’Opera Diocesana “Giovanni Acquaderni” viene eretta dal Card. Giacomo Lercaro con decreto arcivescovile del 1966 quale istituto ecclesiastico ed ente morale, per lo sviluppo dell’apostolato laicale. Ha quindi come scopo quanto stabilito all’art. 1 del suo Statuto:
Concorrere alle attività di culto ed alla formazione spirituale degli aderenti all’A.C. di Bologna, e, possibilmente, anche degli aderenti ad altre associazioni di apostolato dei laici operanti in Diocesi, nel quadro della pastorale diocesana e sotto le direttive del Vescovo.
A tal fine l’Opera provvede in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, alla organizzazione di corsi di esercizi spirituali, di giornate di spiritualità, di corsi di formazione teologica, di convegni di studio, di “campi-scuola” e corsi residenziali, alla pubblicazione di periodici, sussidi e studi ed attua ogni altra iniziativa ritenuta opportuna per il raggiungimento degli scopi istituzionali dell’opera e dell’Azione Cattolica di Bologna.
CARICHE
Il Consiglio di Amministrazione dell’Opera Diocesana “Giovanni Acquaderni” per il 2019 – 2021 è così formato:
LENZI CESARE – Presidente Opera
BACCHILEGA DANIELE – Consigliere (ACR AC)
BARRA GIUSEPPE – Consigliere
BOCCHI LUCIANO – Consigliere (Amministratore AC)
CRISTALLI FABIO – Consigliere
DEGLI ESPOSTI RICCARDO – Consigliere
FERRI ALESSANDRO – Consigliere
GUARALDI EFREM – Amministratore Opera
BROCCOLI DONATELLA – Consigliere (Presidente AC)
LENZI MARGHERITA – Consigliere
MACCIANTELLI MONS. ROBERTO – Consigliere
MAGLIOZZI DANIELE – Consigliere (Adulti AC)
MARINO GABRIELE – COnsigliere (Giovani AC)
NANNI ELENA – Consigliere
SARTORI ALICE – Consigliere (Segretaria AC)
LE CASE DELL’AC DI BOLOGNA
L’Opera Diocesana “Giovanni Acquaderni” è responsabile dell’amministrazione delle case:
- Al Sasso di Stria: la casa si trova a 1.935 metri, vicino al Passo Falzarego, al centro di 3 vallate Dolomitiche: Alta Badia, Arabba e Cortina. La casa ha 54 camere e attualmente viene utilizzata per realizzare la gran parte dei campi-scuola estivi ACR diocesani. La gestione diretta della struttura in forma alberghiera (HOTEL AL SASSO DI STRIA) è affidata alla Società Cooperativa 13 Maggio.
- Casa “S. Maria Goretti”: la casa si trova in provincia di Bologna, a Monzuno, frazione Trasasso, ed è destinata all’ospitalità di gruppi organizzati di ragazzi, giovani o adulti, per scopi educativi e formativi. Dispone di 50 posti letto in camerate, servizi comuni, ad ogni piano una camera a 2 letti e può essere prenotata sia in autogestione che non. La casa viene gestita direttamente dall’Opera.