Presentazione del programma associativo 2014-2017 e degli strumenti AC a disposizione di ACR, Giovani, Adulti per il 2014-2015: sarà possibile acquistare i sussidi nazionali.
Ore 9.00: Ritrovo alla chiesa di Vado, poi salita per Cerpiano, Casaglia, Caprara, fino a San Martino per poi partecipare alla Messa (lungo il Sentiero della Costituzione, a cura di Pax Christi, con AGESCI e ACI)
Itinerari in macchina
A piccoli gruppi ci si dà appuntamento a:
1. Salvaro (ore 14.15) [R. Venturi] e Creda (ore 15.00) [L. Cardi]
2. Pioppe (ore 15.00) [Anna Rosa Nannetti]
3. Sperticano (ore 15.00) [Ferruccio Laffi]
4. San Giovanni (ore 15.00) [Primo Paselli]
5. Casaglia (ore 15.00) [Pirini]
In ogni località: memoria degli avvenimenti e preghiera per le vittime
Ore 16.00: Trasferimento di tutti a S. Martino di Caprara
Ore 16.30: Testimonianza della Piccola Famiglia dell’Annunziata
Ore 17.00: Solenne CELEBRAZIONE EUCARISTICA Presieduta dal Card. Arcivescovo Carlo Caffarra
Concelebrano i sacerdoti che lo desiderano, con particolare invito ai parroci dei luoghi dell’eccidio e ai preti referenti di associazioni/enti per la giustizia e la pace.
Presentazione del programma associativo 2014-2017 e degli strumenti AC a disposizione di ACR, Giovani, Adulti per il 2014-2015: sarà possibile acquistare i sussidi nazionali.
Presentazione del programma associativo 2014-2017 e degli strumenti AC a disposizione di ACR, Giovani, Adulti per il 2014-2015: sarà possibile acquistare i sussidi nazionali.
Presentazione del programma associativo 2014-2017 e degli strumenti AC a disposizione di ACR, Giovani, Adulti per il 2014-2015: sarà possibile acquistare i sussidi nazionali.
Titolo: “Discepoli missionari nel mondo o le parrocchie il nostro mondo?”
“Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione. La riforma delle strutture, che esige la conversione pastorale, si può intendere solo in questo senso: fare in modo che esse diventino tutte più missionarie, che la pastorale ordinaria in tutte le sue istanze sia più espansiva e aperta, che ponga gli agenti pastorali in costante atteggiamento di “uscita” e favorisca così la risposta positiva di tutti coloro ai quali Gesù offre la sua amicizia.” (Evangelii Gaudium n. 27)
Il convegno vuole aiutarci a riflettere su come noi laici possiamo diventare protagonisti in parrocchia, nel lavoro, nella vita di tutti i giorni.
PROGRAMMA
ore 15.00 Accoglienza e saluti
ore 15.30 Intervento introduttivo di don Paolo Boschini, parroco della parrocchia Beata Vergine Addolorata di Modena e insegnante presso la FTER.
ore 16.15 Confronto in gruppo
ore 16.45 Restituzione lavori di gruppo e riflessione con don Paolo
ore 17.15 Testimonianza dei giovani
ore 17.30 Presentazione strumenti per la formazione 2014-2015
ore 17.45 Saluto dell’ACR: inno “Tutto da scoprire!”
ore 18.00 Vespri
ore 18.15 Aperitivo associativo
Alcuni educatori ACR saranno disponibili per svolgere attività con i bambini ed i ragazzi presenti.
Scarica il [download id=”5404″]