La Fuci, Federazione universitaria cattolica italiana, invita calorosamente a partecipare all’incontro: “Laudate Energia – sostenibilità ambientale e sociale della produzione energetica”.
Appuntamento giovedì 19 novembre alle ore 11.00, nella sala conferenze della parrocchia universitaria di San Sigismondo (via S. Sigismondo 7, zona universitaria). Interverranno:
- il professor Vincenzo Balzani, docente dell’UNIBO di Chimica generale inorganica e coautore di “Energia per l’astronave Terra”;
- il professor Ezio Mesini, presidente della Scuola d’ingegneria ed architettura dell’UNIBO e docente di Ingegneria nel settore degli idrocarburi e fluidi del sottosuolo;
- concluderà il professor Stefano Zamagni, professore di Economia politica presso l’UNIBO e la Johns Hopkins, riconosciuto a livello internazionale per le sue analisi socio-economiche. Il 9 novembre 2013 è stato nominato da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze.
Moderatore sarà Luca Del Monaco, laureato in Ingegneria chimica ed attualmente impegnato in un master per la progettazioni impianti oil and gas.
L’incontro vuole approfondire la tematica della produzione energetica analizzandone diversi punti di vista: la sostenibilità dello stile di vita attuale basato sul fossile, la fattibilità delle alternative rinnovabili, il perseguimento di un equilibrio sociale giusto e teso alla nobilitazione dell’individuo sulla linea indicataci da Papa Francesco nell’enciclica Laudato sii.
Per maggiori informazioni: fuci.bo@gmail.com o 348 2781241 (Pietro Canelli, Presidente Fuci Bologna)
Domenica 29 novembre 2015 torna l’appuntamento con la Giornata Giovanissimi, un’occasione per tutti i gruppi dai 14 ai 18 anni per fermarsi un momento e stare insieme al Signore.
Il tema scelto è la libertà, difficile da definire quanto da vivere realmente…ma davvero importante da affrontare!
IMPORTANTE: per preparare al meglio la giornata abbiamo bisogno di sapere indicativamente il numero dei gruppi partecipanti. Per questo motivo vi chiederemmo di confermarci la vostra presenza all’indirizzo mail azionecattolicabo@gmail.co
Grazie e…diffondete la voce più che potete ai gruppi con cui avete fatto i campi!
Programma definitivo della giornata del 12 dicembre, inizio solenne del ministero episcopale di Mons. Matteo Maria Zuppi:
S.E. Mons. Zuppi arriverà in forma privata da Roma al Santuario di Boccadirio.
Ore 10.45, incontro in Santuario con le Comunità del Vicariato di Setta, Savena e Sambro.
Ore 11.30, partenza per Bologna, visita alla Casa della Carità di Borgo Panigale e pranzo con gli ospiti; saluto ai residenti del Villaggio della Speranza e agli immigrati ospitati a Villa Pallavicini.
Ore 13.45, breve sosta in Stazione Centrale sul luogo della Strage del 2 Agosto.
Ore 14.00, visita al reparto di Oncologia Pediatrica del S. Orsola.
Ore 15.00, Arrivo dell’Arcivescovo in auto alle Due Torri; accolto dai giovani verrà scortato a piedi fino in Piazza Maggiore. Entrato nellaBasilica di San Petronio l’Arcivescovo venererà le reliquie del Santo Patrono. Giunto in presbiterio riceverà il saluto dell’Arcidiocesi e della Cittadinanza. Verrà data lettura della Bolla Papale di nomina, atto solenne con cui l’Arcivescovo entra nel pieno esercizio delle sue funzioni. Quindi avrà inizio la celebrazione della Messa.
Al termine della Messa si snoderà la processione verso la Cattedrale Metropolitana di San Pietro, per l’apertura della Porta Santa del Giubileo della Misericordia, cui seguirà l’ingresso in Cattedrale dell’Arcivescovo seguito dal clero e dei fedeli. Preso posto alla sua cattedra episcopale, l’Arcivescovo impartirà la prima Benedizione Solenne. Visitata la Cripta dei Protomartiri e la tomba del Card. Giacomo Biffi, l’Arcivescovo saluterà in Cattedrale le autorità e le rappresentanze presenti.