La proposta di quest’anno del laboratorio per gli educatori e per tutti coloro che desiderano
un momento di formazione e di riflessione condivisa avrà per titolo:
“NEL MONDO, DA GRANDI” e sarà l’occasione per provare a cogliere il passaggio
dall’essere giovani ad essere adulti, con la consapevolezza che è durante la giovinezza
che si forma in noi l’adulto che diventeremo. Ci aiuterà in questo passaggio la figura di San Giuseppe,
tema del primo incontro, mentre nei successivi appuntamenti esploreremo per ogni incontro un verbo
che rappresenta, in qualche modo, l’adultità.
A breve sarà scaricabile dal sito il volantino che pubblicizza il percorso.
Programma:
Giovedì 30 gennaio 2014, ore 21 – I incontro
Giuseppe, uomo adulto
Relatori: padre Maurizio Rossi e don Davide Baraldi
Video: Il mondo dei grandi, di Emis Killa
Simbolo: il corpo
Giovedì 6 febbraio 2014, ore 21 – II incontro
Ricordare
Relatore: Stella Morra
Video: Atto di fede, di Ligabue
Simbolo: la testa
Giovedì 13 febbraio 2014, ore 21 – III incontro
Osare
Relatore: Barbara Ghetti Brandinelli
Video: Cambia-menti, di Vasco
Simbolo: il cuore
Giovedì 20 febbraio 2014, ore 21 – IV incontro
Proteggere
Relatore: don Fabio Betti
Video: A modo tuo, di Elisa (testo di Ligabue)
Simbolo: le braccia
Giovedì 27 febbraio 2013, ore 21 – V incontro
Regalare
Relatore: Suor Anna Bissi
Video: Forever Yours, di Alex Band
Simbolo: le mani
Giovedì 6 marzo 2013, ore 21 – VI incontro
Stare
Testimonianza di: Annalisa Guarini e Angelo Carbone (coniugi)
Video: Ti è mai successo, dei Negramaro
Simbolo: i piedi
Programma (visualizza anche la versione scaricabile pdf):
Ore 09.30 accoglienza
Ore 10.00 attività e riflessione a gruppi sulle figure di Maria di Magdala e Maria di Cleofa
Ore 11.00 Messa insieme alle Comunità
Ore 12.30 pranzo al sacco
Ore 1400 prosecuzione delle attività del mattino
Ore 15.00 gioco tutti nsieme
Ore 16.00 merenda offerta dalla Comunità di Pianoro
Per qualsiasi informazione acrbologna@gmail.com.
Visualizza ulteriori dettagli
Per ulteriori informazioni visualizza l’articolo
La prima serata di Presentazione dei Campi Estivi, è dedicata alla formazione degli educatori e dei Responsabili dei campi. Saranno presenti alla serata anche i Tutor che affiancheranno il Campo.
a) MODULO BASE dedicato a chi partecipa per la prima volta; tratterà
dello stile educativo e del team educatori
b) MODULO AVANZATO dedicato a chi negli scorsi anni ha già svolto il
modulo base. Sarà possibile iscriversi prima dell’inizio della serata a uno dei
TRE INCONTRI proposti dalla Commissione Educazione. Potrai scegliere tra:
- Attesa e desiderio. “Voglio e quindi ottengo” o “desidero e quindi attendo”? con Don Luca Balugani. L’attesa è ciò che rende bello e prezioso il nostro desiderio. Educare i nostri ragazzi a vivere l’attesa e il desiderio per costruire alla grande le relazioni, gli affetti e il rapporto con Dio.
- Educare i ragazzi tra esigenze del gruppo e attenzione alla persona! con Barbara Ghetti Brandinelli. Approfondimento sulle dinamiche Educatore-Gruppo-Ragazzo. Durante il cammino di crescita ogni ragazzo diventa un “caso particolare” per l’educatore. Come affrontare sfide educative concretamente!
- “Noi siamo ciò che preghiamo”. Tutto quello che non hai mai osato chiedere sulla preghiera! con Don Paolo Dall’Olio. Il senso e l’importanza della preghiera ai campi, in particolare la Messa e la Liturgia delle Ore. Come proporre ai ragazzi (e agli educatori) di pregare la liturgia delle ore.
Nella serata verranno presentati anche i Campi Giovani
Riprenderemo le attività facendo festa in particolare con tutti quelli che hanno partecipato ai campi estivi e consegnando l’anello ai giovani che terminano il cammino “18enni on the wind“.
ore 16.00 Accoglienza
ore 16.30 Giochi per l’ACR e tornei sportivi per i giovanissimi
ore 18.30 Recita del vespro tutti insieme con consegna dell’anello ai 18enni on the wind
ore 19.30 Cena presso gli stand delle associazioni parrocchiali
ore 20.30 Serata musicale a sorpresa
Scarica il volantino: Festa associativa 2014