Serata di presentazione dei campi e di formazione a cui sono invitati tutti gli educatori, gli assistenti e i tutor.
Questa prima serata avrà come unica sede Santa Rita, sia per i campi ACR che per i campi Giovanissimi.
Programma
20.45 Ritrovo all’ingresso della chiesa e scelta dei moduli formativi a cui si vuole partecipare
21.00 Preghiera in chiesa
21.15 Saluto della Presidente diocesana Donatella Broccoli
21.30 Divisione nei moduli formativi:
– Modulo base (gestito dall’Equipe Giovani): per educatori che partecipano ai campi per la prima volta
– Modulo spirituale (don Paolo Dall’Olio): come portare la prospettiva del campo nell’anno, come passare dallo straordinario all’ordinario, come portare una regola di vita dal campo alla tua vita quotidiana, come il tuo vivere il campo può diventare un modo di essere nel tuo quotidiano.
– Modulo biblico-pedagogico (don Giovanni Mazzanti): responsabile o capo? Modulo consigliato soprattutto ai responsabili dei campi, sul modo di essere responsabili nello stile evangelico del farsi piccoli e del mettersi a servizio.
– Modulo psico-pedagogico (Fabrizio Rizzoli): le relazioni nel gruppo educatori. Come fare squadra, come conciliare i diversi ruoli, come essere uniti davanti ai ragazzi.
22.45 Conclusione nei gruppi con una preghiera
La consegna dei sussidi e dei vademecum per responsabili e tutor verrà fatta nel corso della seconda serata, lunedì 15 maggio ore 20.45 a Gesù Buon Pastore per l’ACR e in Centro Diocesano per i Giovanissimi.
Serata di presentazione dei sussidi per i campi ACR.
Serata di presentazione dei sussidi per i campi Giovanissimi.
LA MADONNA DI SAN LUCA SCENDE IN CITTA’
Da sabato 20 a domenica 28 maggio 2017
In occasione delle solenne celebrazioni in onore della Beata Vergine di San Luca l’AC diocesana si ritrova a celebrare la santa messa mercoledì 24 maggio alle 18.3o in Cattedrale. Presiede Mons. Giovanni Silvagni.
Per conoscere tutto il programma della settimana di celebrazioni

Nell’anno in cui il Congresso Eucaristico ci aiuta ad interrogarci con maggiore attenzione sulla comunione e sulla missione, siamo invitati a vivere il tempo pasquale con rinnovato slancio in cammino verso la Pentecoste, inizio di una Chiesa che non si chiude, ma si “perde” nel mondo.
Per celebrare i carismi che rendono ricca la Chiesa sono invitati a partecipare alla veglia tutti i Movimenti e le Aggregazioni laicali della Diocesi.
Scarica il file con il programma completo e le note: Indicazioni.pdf