Un numero straordinario di Agenda, una piccola pubblicazione che raccoglie e ripercorre i 150 anni di storia dell’Azione Cattolica di Bologna.
Introduzione – Sempre più degna della sua storia bellissima
“Continuate, diletti figli e figlie: anzi, vi diciamo, raddoppiate i vostri sforzi, le vostre cure, le vostre provvidenze affinché l’Azione Cattolica, sempre più degna della sua storia bellissima, corrisponda alle Nostre vive attese, e risponda ai presenti bisogni. Contiamo tanto sopra di voi e vi seguiamo con la Nostra preghiera, con l’auspicio che il Signore della pace e dell’amore avvalori i vostri sforzi con l’onnipotente sostegno della sua grazia”.
(Paolo VI alla nuova giunta centrale dell’Azione Cattolica Italiana – 12 dicembre 1964)

Maggio 2017, serata di presidenza. L’assistente unitario, don Roberto Macciantelli, lancia un’idea: perché non pensare a una piccola pubblicazione che raccolga i 150 anni di storia dell’AC di Bologna? L’idea ci piace. In effetti, delle generazioni più giovani, pochissimi sanno dei tanti accadimenti degli ultimi decenni, men che meno della nascita e della formazione dell’AC a Bologna, qui dove tutto è nato da una felice intuizione di Mario Fani e Giovanni Ac-quaderni. Decidiamo così di provarci e chiediamo aiuto a Patrizia Farinelli, per la sua capacità di sintesi e di visione d’insieme, e a Pier Giorgio Maiardi, memoria storica dell’AC bolognese. Coinvolgiamo in quest’avventura anche due giovani dell’equipe ACR, Luca Zerbini e Marco Turrini, che ci aiuteranno con il video di lancio per l’assemblea 2018 “150 special”.
Come sempre le idee sono tante e il tempo poco. Alla fine optiamo per una pubblicazione che non avrà un carattere storico (se non per la parte che riguarda la nascita dell’AC), ma sarà un lungo racconto, con diverse voci di testimoni degli anni più lontani e di quelli più vicini. Non ha la pretesa di raccogliere tutto quello che è ac-caduto in questi 150 anni, anche perché il materiale riempirebbe una pubblicazione enciclopedica, ma credo sia un bell’affresco della vita dell’AC che, come vedremo, è profondamente intrecciata a quella della Chiesa e della città. Per raccogliere materiale abbiamo consultato l’archivio diocesano, dove sono raccolti tutti i numeri di Agenda dagli anni Sessanta a oggi, e ci siamo resi conto di quanto sia preziosa questa rivista per rievocare la nostra storia.
Così ci è sembrato che la forma più bella da dare alla nostra pubblicazione fosse quella di un numero speciale di Agenda, il n. 1 del 2019. L’aspetto e il contenuto sono quindi molto simili a un numero ordinario: voci diverse, tanti autori, ognuno con il suo stile, ognuno con la sua storia. È un numero da tenere sul comodino, o sul tavolo del salotto, e da leggere pian piano, qualche pagina alla volta, per rivivere le tantissime esperienze che l’AC ha vissuto in questi anni. Gli eventi, gli incontri, le persone, le assemblee, i campi, le celebrazioni, la storia della nostra Chiesa e della nostra città. Tanta vita. Tanta AC, tanto lavoro, tanta passione. È un grande lavoro frutto di molte mani, nello stile proprio dell’AC, per fare memoria della bella storia che abbiamo alle spalle e per costruire quella che stiamo vi-vendo.
Buona lettura!
Donatella Broccoli, Presidente diocesana AC
Consulta l’archivio dei numeri precedenti