L’arte contemporanea in ricordo di Bachelet

con Nessun commento

Il 5 ottobre 2017 alle ore 10.30 a Bologna presso l’Istituto Parri, via Sant’Isaia 18, l’Artista Gianni Turin farà dono al Museo della Resistenza di Bologna della sua opera Ricordo di Bachelet, che sarà esposta permanentemente.

La cerimonia di donazione sarà un’occasione per riflettere sul rapporto tra memoria, storia ed espressione artistica, in particolare in relazione alle tragedie del Novecento alle quali Turin ha dedicato grande e costante attenzione e al terrorismo italiano.

Partecipano il figlio di Vittorio Bachelet, Giovanni Bachelet, e l’Artista, con gli interventi di Andrea Emiliani, Sandro Gazzola e Luca Alessandrini.

GIANNI TURIN, Ricordo di Bachelet, 1980, Grafite, tempera e collage su carta cm 233 x 147

Vittorio Bachelet è stato un giurista, uomo politico e dirigente dell’Azione cattolica ucciso dalle Brigate Rosse nei locali dell’Università di Roma La Sapienza dove insegnava il 12 febbraio 1980.

Gianni Turin sta esponendo a Bologna la sua Diffusa 17. Sacrificio e Memoria, a cura di Sandro Gazzola, una mostra distribuita in luoghi diversi della città: Raccolta Lercaro, Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Museo Ebraico, Museo civico del Risorgimento, Casa Museo Carducci e fino ad alcuni giorni fa il Museo della Resistenza di Bologna. Gianni Turin vive a Bagnoli di Sopra, Padova, ed è docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Il Museo della Resistenza di Bologna è stato affidato dal Comune di Bologna, per la sua realizzazione e gestione, all’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R. Da tempo ospita anche esposizione temporanee di arte contemporanea.