Nel giorno in cui si ricorda la nascita al cielo di Santa Maria Goretti, vogliamo aggiornare tutti gli associati sui lavori di ristrutturazione della casa a lei intitolata e invitare alla cerimonia di inaugurazione del prossimo 2 settembre.
Casa Santa Maria Goretti è la casa dell’AC di Bologna che si trova nella piccola frazione di Trasasso (Monzuno), dove ogni anno passano circa 500 ragazzi, 100 giovani e 50 adulti, tutti impegnati a partecipare alle attività formative residenziali e alle giornate di studio proposte dall’associazione.
L’Opera diocesana Giovanni Acquaderni, proprietaria della casa dal 1966, nel corso del 2016 ha dato il via a un progetto di manutenzione straordinaria complessiva degli spazi della casa e per questo vogliamo ora festeggiare il termine della prima fase del progetto, ritrovandoci sabato 2 settembre a Trasasso dalle ore 15.00 alle ore 17.00 per una piccola cerimonia di inaugurazione della casa rinnovata.
Oltre ai responsabili associativi e ai ragazzi di Crevalcore – che terminano a Trasasso il loro campo ACR – saranno presenti i rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e di Emilbanca, realtà che hanno aiutato la copertura finanziaria della ristrutturazione.
Programma dell’inaugurazione
ore 15.00
– Saluto e ringraziamento di Cesare Lenzi, Presidente Opera Acquaderni e Donatella Broccoli, Presidente AC Bologna
– Presentazione della storia della casa di Trasasso, Piergiorgio Maiardi, Consigliere dell’Opera
– Intervento di bambini ed educatori presenti al campo scuola ACR
L’inaugurazione sarà arricchita dagli intermezzi musicali del settimino “Ocarina Ensemble Budrio”
ore 16,30
– Benedizione da parte di don Adriano Pinardi, parroco a Crevalcore
A seguire Buffet
Cosa è stato fatto
Gli interventi del 2016, con spese per circa 190.000 euro, sono consistiti nella:
- sostituzione degli infissi interni ed esterni con nuovi profili in PVC, con vetro camera antinfortunistico, anta ribalta e chiave universale; i vecchi e pericolosi scuri esterni in legno sono stati sostituiti con nuovi profili in alluminio verde.
- riqualificazione e messa a norma di tutto l’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria: sono state posizionate le valvole termostatiche in tutti i termosifoni per contenere costi di riscaldamento superflui; è stata sostituita la vecchia caldaia ormai inutilizzabile con una nuova a condensazione con minori consumi e maggiori prestazioni; tutto l’impianto di produzione di acqua sanitaria è stato rinnovato e dotato di un sistema anti legionella come per gli edifici pubblici.
- ristrutturazione e riqualificazione dei servizi igienici al piano terra che insistono a fianco del locale caldaia, con la creazione di tre servizi completamente rinnovati, uno adibito anche per portatori di handicap.
Cosa resta da fare
Resta ancora da sostenere un costo complessivo di circa 100.000 euro per:
- la riqualificazione e messa a norma dei locali cucina e dispensa: è necessaria la ristrutturazione del pavimento e delle pareti, la sostituzione del piano di cottura e di tutta l’impiantistica tecnica idraulica e gas conseguente.
- la ristrutturazione dei servizi igienici dell’infermeria, nell’ottica di una sempre maggiore sicurezza sanitaria.
- la coibentazione e il ripasso del coperto: questi lavori si pongono l’obiettivo di rimuovere qualche segno di infiltrazione di acqua e di diminuire i costi di riscaldamento grazie alla coibentazione.
Entro la fine del 2017 si conta di terminare gli interventi sulla cucina e i locali infermeria.
Come sostenere la vita della casa “Santa Maria Goretti” di Trasasso
Ricordiamo che la casa è aperta all’accoglienza degli aderenti AC, ma anche alle esperienze in autogestione di gruppi parrocchiali da tutta Italia e di associazioni con le medesime finalità dell’AC.
Le informazioni sull’ospitalità si possono trovare navigando questo sito, sulla pagina Facebook Casa Santa Maria Goretti e le prenotazioni avvengono attraverso la segreteria diocesana dell’AC bolognese e il sito web www.caseinautogestione.it.