A Bologna il 31 dicembre prossimo si svolgerà la 49ª edizione della «Marcia nazionale per la pace», promossa da Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Caritas Italiana, Pax Christi, Azione Cattolica Italiana, dalla Diocesi di Bologna e da molte associazioni che hanno come attività la diffusione dei valori della Pace.
La marcia avrà come tema «La non violenza: stile di una politica per la pace», titolo del Messaggio di papa Francesco per la 50ª Giornata mondiale della Pace che si celebrerà il giorno dopo, 1 gennaio 2017. Per quanti credono nei valori della pace e della nonviolenza sarà un importante momento di partecipazione e di riflessione proposto a tutta la cittadinanza, e attraverso Bologna a tutta la nazione.
La riscoperta dei valori della pace è di stringente urgenza e necessità, abbiamo ben visibili le tragedie del Medio Oriente e dell’Africa, ma non solo, basti pensare che l’Italia il 28 ottobre all’ONU ha votato contro una risoluzione che voleva portare alla messa al bando delle armi nucleari.
È la prima volta che Bologna ospita la Marcia e sarà un’esperienza interessante con molti importanti testimoni, da Monsignor Luigi Bettazzi (che ha fatto tutte e 49 le Marce) a persone che hanno fatto della nonviolenza la loro vita.
Il ritrovo è ai Giardini Margherita alle ore 14,30, dove saranno protagoniste le associazioni, le famiglie, i bambini per un momento aperto a tutti, ad ogni cultura ad ogni fede, dove convogliare il desiderio di Pace dei cittadini bolognesi.
Da lì si camminerà, procedendo verso la basilica di San Domenico, luogo in cui alle ore 16.45 è previsto un momento interreligioso, per arrivare poi in San Petronio dove ci si unirà alle ore 18.00 al Te Deum cittadino presieduto dall’Arcivescovo, con la presenza di Mons. Bettazzi.
Si proseguirà poi verso il Palazzo dello Sport dove dalle 20.30 si ascolteranno testimonianze internazionali e nazionali, per poi giungere fino alla basilica di San Francesco: qui alle 22.30 si concluderà la Marcia per la Pace con la messa presieduta da Monsignor Zuppi e a seguire un momento conclusivo di rinfresco e festa.
Per maggiori dettagli: www.marciadellapacebologna2016.it