Il Laboratorio della Formazione riprende il cammino triennale dedicato al laicato proponendo una serie di cinque incontri sul ruolo dei credenti nel mondo. “VIVERE IL MIO TEMPO” – fra diluvio e arcobaleno – è il titolo del percorso scelto per dire come oggi i laici siano chiamati ad essere protagonisti di una stagione ecclesiale in cui esprimere la propria fede riuscendo a farla interagire con le domande, le inquietudini, le inerzie delle donne e degli uomini del nostro tempo. Perché il luogo in cui vivere l’esperienza di fede è il mondo.
Essere laici significa essere uomini che scrutano i segni dei tempi volgendosi al mondo per osservarlo, interrogarlo ed infine sceglierlo ed amarlo, sentendosi ognuno responsabile di tutto per migliorarlo e renderlo un luogo in cui è bello vivere. Il cristianesimo parla di donne e uomini che amano la vita, che vivono con gioia la loro esperienza familiare e sociale, le relazioni con gli amici ed i vicini di casa, la politica e la professione e allo stesso tempo sanno dare un senso alle esperienze difficili che segnano l’esistenza di tutti: la malattia, il dolore, il limite, la solitudine, la morte.
In questo percorso il Laboratorio cercherà di far emergere il ruolo dei laici come quello di un “ponte” verso un oltre a cui tendere.
Primo appuntamento giovedì 18 febbraio con una lectio introduttiva su Gv 3,16 guidata dagli assistenti spirituali del Laboratorio, don Stefano Bendazzoli e padre Marco Bernardoni.
Seguiranno tre incontri sui “luoghi amati da Dio” in cui il laico abita e in cui porta la sua testimonianza: si approfondiranno il mondo della scuola e lavoro (giovedì 25 febbraio, con Elisa D’Arrigo e Simone Esposito), la piazza (martedì 1 marzo con Benedetta Rossi e Marcello Magliozzi), i media (martedì 8 marzo con lo sceneggiatore Fabio Bonifacci). Per scoprire come il mondo non è il luogo nonostante il quale siamo chiamati a vivere la spiritualità, ma è proprio il luogo della vita di fede.
Interverrà a conclusione del percorso mercoledì 23 marzo (data aggiornata) l’Arcivescovo Matteo Zuppi, parlando del mondo come lo vorrebbe Dio, che lo ha tanto amato e che continua ad amarlo ogni giorno.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 21 presso la parrocchia di Gesù Buon Pastore (via Martiri di Monte Sole 10).
Scarica la locandina del percorso e visita la pagina dei materiali per le registrazioni audio. Il Laboratorio ha anche un gruppo pubblico su Facebook col quale seguire tutti gli aggiornamenti sul percorso e dove scambiare commenti.