Pregare in comunione con il Santo Padre il 1 settembre, in occasione della prima Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato.
E’ l’invito che il FIAC lancia per valorizzare la giornata istituita recentemente da Papa Francesco, che intende sottolineare la “personale adesione alla propria vocazione di custodi del creato”, con una preghiera di ringraziamento a Dio “per l’opera meravigliosa che Egli ha affidato alla nostra cura, invocando il suo aiuto per la protezione del creato e la sua misericordia per i peccati commessi contro il mondo in cui viviamo”.
I promotori della giornata invitano ad avere anche alcune attenzioni particolari che si estendano a tutto il mese di settembre:
1. la preghiera personale con la partecipazione alla Santa Messa, con la preghiera delle lodi e dei vespri, recitando il Santo Rosario, con un tempo per il silenzio e l’adorazione;
2. la partecipazione, dove sia possibile, alla preghiera comunitaria in famiglia, in parrocchia, nel gruppo di AC;
3. la preghiera per la cura del creato durante le iniziative promosse dall’AC in settembre;
4. l’organizzazione di un momento comunitario, per coinvolgere la comunità cristiana, gruppi di AC e di altre associazioni e movimenti, in particolare i giovani, invitando cristiani ortodossi o di altre confessioni cristiane;
5. l’impegno dell’AC a collaborare con la Commissione Giustizia e Pace, con le Consulte dell’Apostolato dei laici, della famiglia, di Pastorale giovanile per “attuare opportune iniziative di promozione e di animazione, affinché questa celebrazione annuale sia un momento forte di preghiera, riflessione, conversione e assunzione di stili di vita coerenti”.
In ogni momento, personale e comunitario, sarà bello riprendere la “Preghiera cristiana con il creato” (Enciclica Laudato si”, n. 246) e il Cantico delle Creature di San Francesco.