Carissimi Presidenti,
scriviamo per invitare voi e tutti gli aderenti delle vostre comunità a partecipare alla prossima
ASSEMBLEA DIOCESANA
dell’Azione Cattolica di Bologna
"Nuova evangelizzazione e vita associativa"
DOMENICA 10 MARZO 2013
presso la Parrocchia di Santa Rita in Via Massarenti 418 – Bologna
Come vedrete dal volantino e dal programma allegato alla mail, l’assemblea quest’anno è stata pensata come una preziosa occasione di scambio, confronto e dialogo a partire dalle consegne del Sinodo dello scorso ottobre su "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana".
Per costruire assieme al relatore Enzo Biemmi l’intervento della mattinata e far sì che risponda alle caratteristiche del nostro territorio, chiediamo a chiunque di voi sia interessato di collaborare alla preparazione. Come? Riflettendo con i vostri gruppi sul tema della nuova evangelizzazione (per questo alleghiamo anche il testo delle Proposizioni conclusive del Sinodo consegnate dai Vescovi a Papa Bedetto XVI) e…
…inviando una/più domande da porre al relatore
…inviando un contributo scritto sulle esperienze a tema che la vostra parrocchia mette già in campo o vorrebbe sperimentare
…dando la disponibilità personale ad esserci per costruire una vera e propria tavola rotonda con il relatore per creare un dialogo a più voci
Per motivi organizzativi vi chiediamo di rispondere all’indirizzo alice.sartori83@gmail.com ( cell. 333/7714402) entro e non oltre il 24 febbraio.
Nel pomeriggio poi l’Assemblea offrirà la possibilità di partecipare a diversi gruppi di lavoro in cui ragazzi, giovani e adulti potranno lavorare insieme su alcuni nodi, sfide, opportunità e strumenti che l’associazione diocesana di Bologna vuole mettere a tema.
Con la speranza viva di incontarci numerosi il prossimo 10 marzo vi lasciamo un piccolo spunto del Sinodo:
"I vescovi riuniti in Sinodo affermano che la parrocchia rimane la presenza fondamentale della Chiesa negli agglomerati umani, il luogo e lo strumento della vita cristiana capace di offrire opportunità di dialogo fra gli uomini, di ascolto e di annuncio della parola di Dio, di catechesi organica, di esercizio della carità, di preghiera, di adorazione e di gioiose celebrazioni eucaristiche. Inoltre, i padri sinodali desiderano incoraggiare le parrocchie a orientarsi verso una maggiore enfasi dell’evangelizzazione, che potrebbe includere, ad esempio, missioni parrocchiali, programmi di rinnovamento e ritiri parrocchiali. La presenza e l’attività evangelizzatrice delle associazioni, dei movimenti e di altre realtà ecclesiali sono utili stimoli in vista di questa conversione pastorale. Le parrocchie, come anche le realtà ecclesiali tradizionali e nuove, sono chiamate insieme a rendere visibile la comunione della Chiesa particolare riunita attorno al Vescovo.
Allo scopo di portare a tutti gli uomini la buona notizia di Gesù, come richiesto dalla nuova evangelizzazione, tutte le parrocchie e le loro piccole realtà comunitarie dovrebbero divenire cellule vive, lughi di promozione dell’incontro personale e comunitario con Cristo, luoghi di esperienza della riccchezza della liturgia, di offerta della formazione cristiana iniziale e di permanente educazione dei fedeli alla fraternità e alla carità, particolarmente verso i poveri". (Prop. 26)
Allo scopo di portare a tutti gli uomini la buona notizia di Gesù, come richiesto dalla nuova evangelizzazione, tutte le parrocchie e le loro piccole realtà comunitarie dovrebbero divenire cellule vive, lughi di promozione dell’incontro personale e comunitario con Cristo, luoghi di esperienza della riccchezza della liturgia, di offerta della formazione cristiana iniziale e di permanente educazione dei fedeli alla fraternità e alla carità, particolarmente verso i poveri". (Prop. 26)
La Presidenza Diocesana