Nel mese di settembre, durante la tre giorni del clero, il Cardinale Carlo Caffarra, ha richiamato con forza la necessità di fare della catechesi degli adulti una priorità per ogni comunità parrocchiale. Raccogliendo questa sollecitazione abbiamo avviato un gruppo di lavoro, insieme all’Ufficio Catechistico Diocesano, che ha dato vita ad alcune schede, da utilizzare come possibili strumenti per i percorsi di catechesi per adulti che sono già stati avviati o stanno nascendo nelle nostre comunità parrocchiali. Le tre schede, a partire dalla riflessione sul catechismo della Chiesa Cattolica (numeri 232-324), sviluppano i temi della paternità di Dio, della creazione e del mistero della Trinità, utilizzando il consueto metodo dell’Azione Cattolica “vedere, confrontare, agire”, al quale è stato aggiunto, per ogni unità, il momento del “celebrare”. Il desiderio dell’ufficio catechistico e dell’AC, nel preparare queste schede, è quello di poter offrire spunti e stimoli interessanti perché si creino in tutte le parrocchie percorsi di catechesi permanente. Le schede proposte richiedono un approccio “adulto”, nel senso che non sono pensate per essere utilizzate semplicemente leggendole e svolgendole da capo a fine. Occorre invece una riflessione, una progettazione, un domandarsi a chi ci vogliamo rivolgere, quale linguaggio vogliamo usare, come intendiamo sviluppare il lavoro, per quale via vogliamo portare a contatto gli adulti con cui ci mettiamo in cammino con il mistero di Dio che si rivela all’Uomo. Per questa ragione abbiamo fatto una proposta a tratti ridondante di spunti, testi, iniziative e provocazioni. È certamente possibile toccare tutti questi elementi, ma è anche opportuno (forse preferibile) selezionarne alcuni per rendere più efficace il nostro camminare insieme e per tenere sotto controllo l’economia dei tempi e delle attività formative.