CAMPI 18 anni: “Forza Venite Gente”
…La Comunità ora si mette in cammino: campo itinerante da Norcia ad Assisi sulle orme di San Benedetto e San Francesco per aiutarci a fare esplodere la nostra fede in un momento così significativo come è il passaggio al mondo dei giovani e allora forza venite gente….
Campo itinerante con stile di povertà
17-25 luglio
20-28 luglio
24 luglio-1 agosto
17-25 agosto
21-29 agosto
24 agosto-1 settembre
Quota: € 160 (aderenti € 145 / responsabile e assistente € 120)
CAMPO 19/20: Scelta d’amore
A compimento del cammino dei diciottenni, proponiamo il campo ‘vocazionale’.
Periodo: 23-31 luglio
Luogo: Alba di Canazei (TN)
Quota: € 235 (aderenti € 220 / responsabile e assistente € 160)
Il peso della farfalla: 1-10 agosto
E' un campo in cammino, con partenza da Ronc (Val di Fassa) e arrivo a Coi (vicino a Alleghe). Ci saranno giorni di cammino con pernottamento in rifugi, altri stanziali. Un’occasione per pensare seriamente alla propria vita di fede e a cosa significa essere cristiani. La montagna è la cornice ideale per respirare la bellezza del creato e cercare questa bellezza anche nei rapporti umani che siamo chiamati a costruire.
Progetto Albania: Bathore, 3-15 agosto
Bathore è un sobborgo povero della prima periferia di Tirana. Sarà un campo di servizio, missione ed animazione; saremo ospitati presso il centro delle suore Imeldine. Negli anni scorsi il campo era centrato sull'animazione, al centro e nelle strade di Bathore. Dall'estate scorsa è iniziato anche un nuovo cammino con i ragazzi più grandi: incontri di formazione per educatori albanesi che si prendono cura del dopo-cresima.
Su ali d’Aquila: L’Aquila, 3 turni dal 7 agosto al 29 agosto
Dopo essere stati nella città colpita dal terremoto a Capodanno e sentita la risonanza di molti volontari tornati durante i mesi, abbiamo deciso di avere un obiettivo ragionato: raccogliere le forze in un unico gruppo che riesca a coprire circa un mese di presenza nel campo Caritas a Pile. Ci prepareremo con incontri di formazione per introdurre anche chi non è mai stato all’Aquila al lavoro e alle problematiche della ricostruzione.
La speranza al posto della paura: Locri, 1-10 agosto
Un incontro vivo con i fermenti di chiesa calabrese. Uno sguardo serio ad attività sul territorio portate avanti dai laici, alla lotta per la legalità contro la criminalità organizzata, alll’accoglienza di immigrati che transitano (e spesso si fermano) nel loro viaggio verso l'Europa. Dall'ascolto delle ferite, ma soprattutto di un’esperienza civile ed ecclesiale, vogliamo ragionare sulla nostra Chiesa e sulla nostra città di Bologna.