Percorso formazione alla responsabilità 2010

con Nessun commento

  Prosegue il percorso iniziato lo scorso anno sul tema della responsabilità. La nostra proposta non vuole dare ai partecipanti (educatori, responsabili, o semplicemente curiosi) solo qualche strumento o conoscenza tecnica da spendere nel loro lavoro all’interno delle parrocchie, ma si propone di aiutare le persone a fare una verifica sulle loro scelte, sul progetto del Signore sulla loro vita, su come essere responsabili significhi essere consapevoli che tutta la nostra vita si svolge “alla presenza di Dio”, non si limita all’incarico che ci è stato affidato nella nostra comunità, sia essa la parrocchia o la comunità civile o istituzionale. Vi invitiamo ad annotare sulle vostre agende i sei appuntamenti che avranno come punto di partenza sei brani del Vangelo di Luca. Tutti gli incontri si svolgeranno a San Lazzaro di Savena, presso l’Oratorio San Marco, in via Giovanni XXIII n.43. E’ richiesta un’iscrizione via mail o telefonica presso la segreteria diocesana in via Del Monte 5. (tel.051.239832; mail) In segreteria può essere richiesta copia del volantino promozionale o scaricato qui.
 

 

Trovare se stessi ai confini dell’altro

  Percorso di formazione alla Responsabilità 2.0

      Storie di incontri, di orizzonti, di soglie.

Giovedì 14 gennaio
 “Ragazzo, dico a te, alzati! ”  (Luca 7,11-17)
Ossia: il cosa, il come e il perché.
    Un invito per lo svolgimento del percorso di quest’anno.
A cura del laboratorio diocesano per la formazione

Giovedì 21 gennaio
  “Il lembo del mantello”  (Luca 8,40-56)
Riflessioni guidate da Barbara Ghetti Brandinelli
a partire dal  Vangelo di Luca

Giovedì 28 gennaio
   “La soglia dell’altro: il buon samaritano”  (Luca 10,29-37)
Riflessioni guidate da Stella Morra a partire
dal  Vangelo di Luca

Giovedì 25 febbraio
“Se ne andò col volto triste”  (Luca 18,18-23)
Padre Maurizio Rossi e don Davide Baraldi

Lunedì 01 Marzo
“Alla soglia del paradiso”  (Luca 23, 39-43)
Padre Maurizio Rossi e don Davide Baraldi

Mercoledì 10 Marzo
 “Emmaus” (Luca 24, 13-35)
Pierangelo  Sequeri  
(relatore da confermare)